Home
Navigator IT
Panoramica

Hier: Unterkunft auf der Insel Ischia suchen ...

Home
Navigator DE
Überblick
Foto del Giorno In breve Proposta del giorno   Bild des Tages Kurz Info Tipp des Tages
Ricerca sull'Isola d'Ischia Ricerca su Ischia

Pagine più viste

I comuni dell'Isola d'Ischia I Comuni di Ischia

Barano
Casamicciola Terme
Forio
Ischia Porto/Ponte
Lacco Ameno
Serrara Fontana

Spostarsi sull'Isola d'Ischia Spostarsi ad Ischia

Bus di linea
Aliscafi
Traghetti
Alibus

Salute ad Ischia Salute ad Ischia

Balneoterapia
Fangoterapia

Trattamenti di bellezza sull'Isola d'Ischia Bellezza ad Ischia

Beauty
Wellness

Le terme dell'Isola d'Ischia Terme di Ischia

Acque termali
Parchi termali
ASL / INPS

Contatto con Ischia Contatto
Libro Ospiti
Contatto
 
Altre informazioni sull'Isola d'Ischia Altro
Invia ad un amico
Inserisci nei Favoriti
 
 
 
 

  
Tema
: Orto Frutteto Difesa


Orto
 
 

Mese di transizione

    Agosto, almeno qui sull'Isola d'Ischia, può essere considerato agronomicamente come il mese di passaggio tra la fine delle coltivazioni ortive estive e l'inizio dei lavori di preparazione del terreno per avviare le coltivazioni autunnali.
 
 

 

Eliminare coltivazioni esaurite

    Infatti, durante questo mese è opportuno eliminare dal terreno tutti i residui delle coltivazioni ormai esaurite come per esempio: pomodoro, zucchino, fagiolino ecc.. Appena questi residui sono asciutti bisogna provvedere a bruciarli. È buona norma eliminare con il fuoco tutti i residui delle coltivazioni precedenti e anche delle erbe infestanti in modo da ridurre il carico potenziale di semi, di spore (organi di riproduzione dei funghi), di uova o di adulti di insetti parassiti delle piante.
 
   
 

Letame

Concime organico

Terreno in tempera

Semina

    Se avete a disposizione del letame ben maturo spargetelo sul terreno prima di iniziare la zappatura profonda interrando, così, il concime organico. Questa operazione conviene effettuarla appena dopo le prime piogge di agosto o di settembre, quando il terreno è in tempera (praticamente quando la zolla di terreno non si attacca alla zappa).
Sul terreno così preparato, potete iniziare a seminare il ravanello, lo spinacio, la bietola e il broccoletto di rapa (cime di rapa). Queste specie vanno seminate in solchetti ricoprendoli con un leggero strato di terriccio e avendo cura, come al solito, di praticare leggere annaffiature a pioggia per favorire la germinazione dei semi.
 
   
 

Semina stretta

Diratamento

Trapianto

Messa a dimora

    Per quanto riguarda la bietola e lo spinacio è opportuno, se avete seminato molto stretto, provvedere al diradamento delle piantine lasciando quelle più vigorose e scartando le altre.
Potete iniziare, alla fine del mese, anche il trapianto del cavolfiore natalino, del cavolo verza, del cavolo broccolo e del finocchio. Dopo la messa a dimora di queste piantine intervenite sia eliminando eventuali erbe infestanti che irrigando in modo localizzato (nel pressi delle piantine) fino al superamento della fase di trapianto e, comunque, fino a quando il tempo decorre troppo asciutto.
 
   
 

Riseminare

Ortaggi fuori stagione

    Potete riseminare anche il fagiolino per avere un raccolto verso la fine di ottobre o novembre. Così come è possibile riseminare anche una limitata quantità di patate, utilizzando in questo caso i tuberi raccolti in maggio in quanto in questo periodo quelli da seme non sono commercializzate. Queste due ultime colture, fagiolino e patate, è necessario attuarle in località ben esposte, riparate dai venti freddi autunnali. Se il tempo decorrerà mite, infatti, potrete avere delle belle soddisfazioni verso Natale con la produzione di ortaggi fuori stagione senza nessuna tecnica di forzatura (serre).
 
   
 

Semenzaio

    In agosto, poi, potete seminare in semenzaio lattuga, insalata, scarola (sia quella riccia che quella liscia) e cipolle. Vi consiglio in questa fase, per la cipolla, di seminare quella da consumo fresco, per intenderci quelle a bulbo bianco perchè sono precoci. In questo modo già per dicembre potrete raccogliere le prime cipolline fresche.
 
   
 

Trapianto

Produzione fuori stagione

    Trapiantate anche poche piantine di pomodoro da mensa. In questi ultimi anni diversi rivenditori isolani le commercializzano con il pane di terra. Ricordatevi che sono varietà a sviluppo indeterminato e quindi necessita predisporre appositi sostegni perchè bisogna, durante la crescita, legare i rami che si sviluppano notevolmente. Anche per questa produzione fuori stagione è possibile, se il tempo decorre mite, ottenere buone soddisfazioni in autunno.    
             

Autori: Email Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il: 12. Januar 2009

Veda anche ...    
Afidi
Collegamenti tra l'Isola d'Ischia ed il Golfo di Napoli
Escursioni sul ed attorno ad'Ischia
Gli antiparassitari
Il compost
Isoal d'Ischia. Feste religiose
Isola d'Ischia. Calendario dei cibi
Le tre mosche
Mal di secco
Ortofrutteto
Peronospera della vite
Vendemmia e vinificazione
   

Come giudica questa pagina!
Buona
5 4 3 2 1
Scadente

 

Suchen auf die Insel Ischia Suchen auf Ischia

Beliebte Seiten

Die Gemeinden der Insel Ischia Die Gemeinden

Barano
Casamicciola Terme
Forio
Ischia Porto/Ponte
Lacco Ameno
Serrara Fontana

Nahverkehr auf der Insel Ischia Nahverkehr

Linienbus
Schnellboote
Fähre
Flughafenbus

Gesund werden auf der Insel Ischia Gesundheit

Balneotherapie
Fangotherapie

Schönheitbehandlungen auf der Insel Ischia Schönheit

Beauty
Wellness

Thermalwasser der Insel Ischia Thermen

Thermalwasser
Thermalgärten
Krankenkasse

Kontakte auf der Insel Ischia Kontakt
Gästebuch
Kontakt
Impressum
Sonstiges auf der Insel Ischia Sonstiges auf Ischia
Website empfehlen
Pithecusa als Favorit
 
 
 
 
 
 

 

  Home Navigator

  Navigator Home 

 

Copyright © 2000 - 2012 www.pithecusa.com  Email Dipl. Geologe Aniello Di Iorio, Update: 30. Januar 2012