| |
|
Vite
Germogli
Arieggiamento
Funghi
|
|
|
Continuano i lavori di cimatura dei germogli
della vite e l'eliminazione di eventuali femminelle e foglie in eccesso e
ciò per favorire l'arieggiamento dei grappoli per preservarli così dagli
attacchi di funghi (marciumi). Da evitare, comunque, l'esposizione diretta
dei grappoli al sole.
|
|
 |
|
Fico
Dottato
Staccare la foglia
Frutto maturo
|
|
|
Inizia in agosto la raccolta dei fichi. La
maggior parte delle piante di fico coltivate sull'Isola d'Ischia sono della
varietà Dottato. Sono moltissimi anni (forse secoli) che si coltiva questa
varietà qui sull'isola ed essa si è ben adattata al nostro ambiente. Per le
poche piante del frutteto vi consiglio di mettere in pratica un'antica e
semplice tecnica agronomica isolana che consiste nello staccare prima la
foglia alla base del fico maturo e poi raccogliere quest'ultimo. In questo
modo, innanzitutto, si agevola il distacco del frutto maturo dal ramo con
tutto il picciolo e, inoltre, con l'eliminazione della foglia sottostante si
eliminano eventuali cocciniglie (insetti a forma di scudo) che in questo
periodo si trovano sulle foglie.
|
|
|
|
Cocciniglie
Melata
Fumaggine
|
|
|
Infatti, in autunno, prima della caduta delle
foglie, le cocciniglie si spostano sui rami dove passano l'inverno. Le larve
nate dalle uova si trasferiscono successivamente di nuovo sulle foglie
riprendendo, nella primavera successiva, il ciclo riproduttivo. Questi
insetti imbrattano foglie e rami con la melata (liquido zuccherino) che
emettono su cui si insedia la fumaggine (fungo microscopico di colore nero)
con la conseguenza di rendere qualitativamente scadenti (spesso
immangiabili) i frutti.
|
|
|
|
Conservazione dei fichi
Solforazione dei fichi
|
|
|
Chi vuole conservare una piccola quantità di
fichi per il periodo invernale (fichi secchi; una volta rappresentava per
gli agricoltori isolani una vera e propria attività economica) deve, dopo
aver raccolto quelli sani di mattina presto e prima di esporli al sole,
operare una solforazione in un contenitore chiuso bruciando uno o due
dischetti di zolfo. Bisogna, quindi, esporli al sole rivoltandoli almeno una
volta al giorno per riporli ogni sera in un luogo riparato.
|
|
|
|
Passatempo distensivo
|
|
|
Come si vede è necessaria una cura abbastanza
meticolosa. Chi ha un pò di tempo durante il mese di agosto, questa
operazione può rappresentare anche un passatempo distensivo. Le
soddisfazioni, comunque, ripagheranno il lavoro fatto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|