| |
|
La vite
Trattamento
Ossicloruro
Peronospora
Marciumi
Vendemmia
Idrodione
|
|
|
Se il mese decorre umido per rugiade mattutine
è buona norma effettuare qualche trattamento della vite con ossicloruro di
rame alla dose di 1500 grammi per 100 litri d'acqua. Questo trattamento è
necessario sia per prevenire attacchi tardivi di peronospora della vite che
per limitare danni da eventuali attacchi di marciumi dovuti a diversi funghi
sul grappolo. Bisogna dire, comunque, che la prevenzione dei marciumi sul
grappolo si ottiene anche e soprattutto con i trattamenti che si eseguono
nei mesi precedenti di giugno-luglio prima della chiusura del grappolo in
quanto se essi sono stati fatti regolarmente, ci sono buone probabilità di
avere uve sane fino a vendemmia. Per le località dove annualmente si
presentano a vendemmia problemi di marciumi sul grappolo è consigliabile
effettuare 1-2 trattamenti specifici utilizzando un prodotto commerciale a
base di idrodione-50 alle dosi di 200 gr. per 100 litri d'acqua.
|
|
 |
|
L'olivo
Mosche delle olive
Trattamento
Cicatrici
Insetticida
|
|
|
Se nel vostro frutteto è presente qualche
pianta di olivo da tavola (quelle grosse per intenderci) è necessario fare
accertamenti per verificare la presenza della mosca delle olive. Sebbene gli
attacchi più gravi si verificano in settembre-ottobre, già in questo mese è
necessario fare qualche trattamento. Con un pò di pazienza, di osservazione
e di esperienza che farete sul campo (nel vero senso della parola), e,
infine, muniti di una lente d'ingrandimento, provate ad osservare ogni 10
giorni 50 olive tra quelle situate nelle zone della pianta più esposta al
sole, per accertare la presenza sulla buccia di piccolissime cicatrici
depresse di forma triangolare e di colore bruno. Sono queste il segno delle
punture delle mosche per deporre per ogni frutto un uovo da cui viene fuori
una larva (il verme) che rovinerà le vostre olive. Se il 10% delle olive
osservate presenta queste cicatrici dovete necessariamente intervenire con
un insetticida a base di dimetoato-38 alla dose di 10 grammi per 10 litri
d'acqua. Fate attenzione che l'insetticida è di seconda classe ed ha un
tempo di sicurezza di 20 giorni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|