|  | 
	Argilla 
 Fango
 
 Sostanze minerali- Microelementi
 |  |  | L’argilla finemente macinata, 
	arricchita con acqua termale, viene detta fango. In base a ciò a partire dagli anni 70 l’argilla viene utilizzata come 
	ricettore delle sostanze 
	minerali e microelementi presenti nell'acqua termale.
 |  |  Applicazione del fango
 | 
  
    |  | 
	Tufo dell’Epomeo |  |  | Ad Ischia, negli anni passati, veniva triturato 
	ancora il tufo dell’Epomeo, ma oggi ci si è accorti che l’argilla ha una migliore aderenza sulla pelle 
	ed è più facile da maneggiare nei trattamenti.
 |  | 
  
    |  | 
	Fango ad Ischia |  |  | Il fango ha origine quando l’argilla 
	viene mescolata con acqua termale e rimane in grandi vasche per circa sei 
	mesi. Durante questo processo di maturazione l’argilla assume le sostanze 
	curative dell’acqua termale (microelementi, minerali e altre particelle).
 |  | 
  
    |  | 
	Proprietà del fango dell'Isola d'Ischia |  |  | Così il fango assume le seguenti 
	proprietà fisiche: |  |  Dopo il trattamento
 | 
  
    |  | 
	Trattamento con i fanghi dell'Isola 
	d'Ischia |  |  | Ad Ischia il fango così preparato viene 
	portato alla temperatura di ca. 40 - 45°. Esso viene poi steso con la mano sulle parti malate (ad es. articolazioni 
	del ginocchio, la schiena le spalle, ecc.) come impacco parziale o su tutto il 
	corpo.
 |  | 
  
    |  | 
	Impacco |  |  | Il paziente viene poi bene avvolto in 
	lenzuoli e l’impacco rimane per ca. 10 - 15 minuti sulle parti del corpo. Alla fine viene tolto e ciò che rimane viene sciacquato con acqua termale. 
	Dopo di ciò si può fare un bagno all’ozono, in ogni caso bisogna riposarsi e 
	sudare.
 
 |  | 
  
    |  | 
	Preparazione del fango sull'Isola 
	d'Ischia |  |  | Una parte del prezioso fango, dopo 
	un'adeguata pulizia, viene preparato e portato a un nuovo processo di 
	maturazione.
 |  |  Asporto del fango con getto d'acqua
 | 
  
    |  | 
	Fangoterapia ad Ischia |  |  | La fangoterapia ha come conseguenza i 
	seguenti effetti: |  | 
  
    |  | 
	Aziende termali ad Ischia |  |  | I trattamenti con questo fango curativo 
	si possono ricevere nei reparti termali di alberghi, stabilimenti termali e 
	parchi termali.
 |  | 
	
    |  | 
	Medico termale sull'Isola d'Ischia |  |  | Prima della cura si deve consultare un 
	medico termale (per lo più nello stabilimento) per evitare rischi come abbassamenti 
	di pressione o altro. Questi prescrive la temperatura e la durata degli 
	impacchi di fango.
 |  | 
		
			| Info |  
			| È consigliabile dopo la cura il 
			riposo a letto o in posto ben riparato rilassandosi completamente |  | 
	
    |   | Crisi termale |  |  | Tra il quinto e l'ottavo giorno di cura può capitare 
	che all'improvviso le vostre condizioni peggiorino.È la famosa "crisi termale" dovuta alla liberazione nell'organismo di 
	sostanze che producono tale malessere.
 |  |  | 
	
    |  |  |  |  |   |  |  |