| |
|
Lavori nell'orto
|
|
|
Come all'inizio
di primavera, anche in questo mese di settembre i lavori nell'orto
abbondano perché bisogna avviare diverse colture i cui raccolti si
avranno in autunno.
|
|
 |
|
Eliminare erbe
infestanti
Zappettature
|
|
|
Intanto alle
piantine di cavolo, cavolo broccolo, finocchio
ecc. trapiantate in agosto o all’inizio di questo mese, bisogna eliminare
le erbe infestanti e provvedere a continue e frequenti zappettature per
evitare che sul terreno, dopo le piogge, si formi la crosta. Come già
precedentemente abbiamo detto, le zappettature sono molto importanti in
quanto consentono alle piccole piante una crescita veloce proprio per i
diversi vantaggi che questi lavori apportano all'apparato radicale.
|
|
|
|
A metà mese
Solchetti
Cimare
Crisi del trapianto
Pane di terra
|
|
|
Verso la metà o alla fine del
mese si può trapiantare la scarola
(liscia e riccia), la lattuga e l'insalata.
Predisponete dei solchetti e alla distanza di 15-20 centimetri trapiantate
queste piantine avendo cura, se esse sono molto lunghe,
di cimarle almeno per un terzo delle foglie.
Questa operazione di cimatura e' molto importante in quanto con la
riduzione della superficie fogliare si ottiene una minore perdita di acqua
dalle foglie e, quindi, la crisi di trapianto,
viene notevolmente limitata. Invece se le insalate o le lattughe sono
fornite di pane di terra, prodotte in appositi contenitori alveolari, non
effettuate alcuna cimatura.
|
|
|
|
Irrigazioni
|
|
|
Anche
per il finocchio, che si trapianta ancora in questo periodo per
avere produzioni in gennaio-febbraio, oltre ad accorciare le foglie,
occorre troncate anche la radice. Per tutte le piantine trapiantate
effettuate continue irrigazioni localizzate
fino a quando hanno superato la crisi di trapianto (emissione della prima
nuova fogliolina) o fino a quando il tempo decorre asciutto.
|
|
|
|
Potatura delle
melanzane
|
|
|
Se nel
vostro orto sono presenti ancora piante di
melanzane, potete provare ad effettuare una potatura di tutti i
rami lasciandone 3-4 corti (10-15 centimetri) alla base. Da questi rami,
infatti, e se il tempo autunnale sarà mite, verranno fuori nuovi germogli
che per la fine di settembre o di ottobre daranno nuovi frutti. Potete,
così, effettuare un secondo raccolto fuori stagione di questo ortaggio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|