| |
|
Il Pesco
Potatura verde
Ventilazione
Fungo
Monilia
Germogli
|
|
|
Pesco.
Ha la tendenza naturale a spostare la sua chioma, con gli anni, verso
l'alto spogliandosi della vegetazione nelle parti basse. Per evitare e
prevenire questa tendenza e' importante effettuare appropriate potature
sia invernali che estive (potatura verde).
Infatti, con quest'ultima, che potete eseguire in questo periodo, si
favorisce la penetrazione dei raggi solari, si consente la ventilazione
e l'arieggiamento dei frutti contribuendo così a ridurre gli attacchi
di Monilia (fungo microscopico che produce marcescenza sui frutti).
Bisogna eliminare tutti i germogli che
sono nati sulla parte dorsale dei rami
principali con taglio rasente. Inoltre, si eliminano i germogli
più deboli e in soprannumero e, infine, alcune branche principali
vengono cimate per dar forza ai rametti retrostanti.
|
|
 |
|
Agrumi
Arancio
Limone
Mandarino
Irrigazione
Pacciamare
Protezione del tronco
Insolazione
Insetti
|
|
|
Agrumi.
Se sono stati impiantati nuovi agrumi nel periodo invernale (arancio,
limone, mandarino ecc.), e' necessario per queste giovani piante,
effettuare settimanalmente una irrigazione di
soccorso pacciamando (cioè
coprendo) il terreno della conca intorno al fusto) con la paglia. Il
tronco, inoltre, va protetto con una
imbiancatura a base di calce (1Kg. di calce per 10 litri di acqua). Questa
operazione, da effettuarsi con spennellature, ha la funzione di
proteggere il tronco da una eccessiva insolazione e, inoltre, a
prevenire e ridurre gli attacchi di
cocciniglie (insetti che si attaccano alla corteccia).
|
|
|
|
Il fico
Fioroni
Insolenze
Gemme
|
|
|
Fico.
Nel mese di giugno si raccolgono i Fioroni. Botanicamente sono delle
infiorescenze cioè un'insieme di piccoli fiorellini che in questo caso
sono all'interno del "frutto" impropriamente detto. I fioroni
sono prodotti da gemme che si trovano sui
rami dell'anno precedente mentre i fichi veri, quelli che
raccoglieremo in agosto, sono prodotti dai rami
di quest'anno.
|
|
|
|
Il vigneto
Cimatura
Legatura
Germogli
Grappoli
|
|
|
Vigneto.
Continuano le operazioni di cimatura, sfoltimento
e legatura dei germogli. In particolare, i germogli che portano
grappoli vanno cimati alla distanza di 6-8 foglie dall'ultimo grappolo.
In questo modo si arresta lo sviluppo del germoglio per una decina di
giorni favorendo lo sviluppo del grappolo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autori:
Dott. Geologo Aniello Di Iorio ed
Dott. Agronomo Michele Matarese. Aggiornato il:
12. Januar 2009
Veda
anche ... |
|
|
 |
|
|
|
| |
|