|   | 
    
	
	Pithecusa
	 | 
      | 
      | 
    L’antico nome dell’Isola 
	d’Ischia è Pithecusa o Pithecusae. Questi nomi sono greci perché i Greci 
	furono nell’ 8° sec. a.C. i primi colonizzatori dell’isola. 
  | 
      | 
    
	
	
	  
	L'Isola d'Ischia | 
  
  
    |   | 
    
	
	I Comuni dell'Isola d'Ischia
	 | 
      | 
      | 
    L’isola è divisa oggi in sei 
	comuni:  
	Ischia 
	Porto/Ponte, 
      Casamicciola Terme, 
        Lacco Ameno, 
        Forio, 
        Serrara Fontana 
        e 
	Barano. 
  | 
      | 
  
  
    |   | 
    
	
	I vulcani ad Ischia
	 | 
      | 
      | 
    Ischia ha un’origine vulcanica 
	e sull’isola si trovano oggi più di 40 crateri. Alcuni crateri sono ancora 
	oggi ben conservati.  
	A questi vulcani Ischia deve la sua ricchezza di 
	sorgenti di acqua termale. 
  | 
      | 
    
	
	
	  
	Isola d'Ischia 
	Fumarole | 
  
  
    |   | 
    
	
	Il turismo sull'Isola d'Ischia
	 | 
      | 
      | 
    Ischia è la più grande e la più 
	popolata delle isole del golfo di Napoli. 
	Essa è oggi tra i più importanti luoghi di vacanza del Sud e del 
	Mediterraneo grazie alla sua straordinaria natura e bellezza. Venire in 
	vacanza ad Ischia è ormai una tradizione centenaria per questo si è sviluppato 
	un turismo moderno con servizi qualificati, con centinaia di aziende 
	alberghiere e molta esperienza nel rapporto con l’ospite/turista. L’isola vi offre 
	oggi l’opportunità di una vacanza completa e le esigenze della domanda 
	nazionale e internazionale vengono pienamente soddisfatte. 
  | 
      | 
    
	
	
	  
	Porto di Forio d'Ischia | 
  
  
    |   | 
    
	
	Il clima ad Ischia
	 | 
      | 
      | 
    La posizione dell'Isola 
	d'Ischia a 40° di latitudine le regala delle favorevoli condizioni 
	climatiche per la maggior parte dell’anno. Il clima mediterraneo vi 
	garantisce bel tempo quasi tutto l’anno per una 
	piacevole vacanza e provvede alla rigogliosa e verde vegetazione con  
	meravigliose e splendide fioriture. 
  | 
      | 
    
	
	
	  
	Isola d'Ischia
	Ginestra | 
  
  
    |   | 
    
	
	La topografia dell'Isola d'Ischia
	 | 
      | 
      | 
    L’Isola d’Ischia, con la sua 
	conformazione ricca di variazioni, presenta zone costiere pianeggianti, 
	spiagge, scoscese coste rocciose, pittoresche baie, dolci colline e alti 
	massicci montuosi con massicce formazioni rocciose.  
  | 
      | 
  
  
    |   | 
    
	
	La posizione dell'Isola d'Ischia
	 | 
      | 
      | 
    Ischia si trova nel Golfo di 
	Napoli piuttosto vicina alla terraferma con cui è collegata con numerose 
	corse di traghetti e aliscafi. La traversata dura circa un’ora a secondo del 
	tipo di imbarcazione.  
	Con il suo aeroporto di Capodichino Napoli è collegata con molte città d’Italia e d’Europa, ma è raggiungibile anche con il treno o via 
	autostrada. | 
      | 
    
	
	
	  
	Golfo di Napoli | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |